L’eternit, è un composto di amianto e cemento, molto dannoso per la salute dato che si disperde facilmente particelle tossiche che possono provocare tumori e malattie. Tuttavia la normativa Smaltimento Eternit corre in soccorso alla salute dei cittadini e all’ambiente stabilendo alcuni criteri di smaltimento: capannoni e manufatti possono essere smaltiti o rimossi solo in caso di presenza di lesioni o deterioramenti; la bonifica delle aree può essere fatta da personale qualificato e certificato; le parti rimosse non possono essere riutilizzate e devono essere smaltite esclusivamente in discariche autorizzate. Non sono possibili, inoltre, smaltimenti quali frantumazione, incenerimento, ecc. Le aziende specializzate di cui sopra, possono, infatti, operare solo in tre modi diversi: sovracopertura, la rimozione o l’incapsulamento, ognuna delle quali può essere attuata a seconda delle diverse condizioni del materiale.

Richiedi un preventivo
Sarai ricontattato al più presto

ULTIME NOTIZIE

26 Agosto 2025

Diossina, presenza in Puglia e rischi per la salute

La Puglia, una terra di straordinaria bellezza e antichissime tradizioni, si trova a confrontarsi con una delle sfide ambientali e sanitarie più complesse dei nostri tempi: […]
19 Agosto 2025

Ristrutturazione casa e regolamentazione per smaltimento macerie

Il sogno di ristrutturare la propria casa è spesso accompagnato dall’entusiasmo per il progetto finale, fatto di nuovi spazi, design rinnovato e un ambiente più funzionale. […]
12 Agosto 2025

Come sono cambiati i rifiuti urbani in Puglia nel corso degli anni

La gestione dei rifiuti urbani è un elemento determinante per comprendere lo sviluppo di una società, riflettendo non solo le abitudini di consumo ma anche le […]